Bassa Val Corsaglia (CN)
Santuario di Vicoforte – Borgata Roà Piana di Montaldo
Si arriva con i mezzi sulla piazza retrostante la Basilica del Santuario di Vicoforte, si scarica e, preparati i
cavalli, si imbocca la salita che lambisce le mura del Seminario Minore poi, scendendo si prende a sinistra
attraversando la via asfaltata in direzione Fornace.
La via, in parte sterrata ed erbosa a tratti, ci porta a Santo Stefano prima e successivamente a località Martini oltrepassata la quale di circa 100mt si imbocca la carrareccia sulla sinistra (ben indicata da cartellonistica) che scendendo ci porta in Frazione Moline, si svolta a destra e si prosegue per circa 500mt su asfalto (via poco frequentata). Si attraversa la fondovalle Corsaglia in corrispondenza della Centrale idroelettrica ENEL e si imbocca la carrareccia che in forte pendenza sale fino a Roà Piana dove è possibile abbeverare i cavalli per poi ritornare per un breve tratto sulla medesima direttrice ma, al primo bivio , si prende a sinistra in discreta pendenza fino al ponte Sottano, attraversato il quale e la via Provinciale, si imbocca la via asfaltata in direzione Borgata Vinè. Si devia dunque a sinistra sulla via sterrata denominata via della Bealera du Diau che ci porta in località Giacobba dove è possibile sostare per il pranzo alla Locanda Vecchia Giacobba. Riposati cavalli e cavalieri si riparte tornando sulla via della Bealera du Diau e, raggiunta località Martini, si ripercorre l’ultimo tratto di percorso sulla stessa traccia della partenza fino a giungere al Santuario di Vicoforte.
Dati
Distanza percorsa: 21,9Km
Dislivelli in ascesa: 785m
Dislivelli in discesa: 785m
Quota minima: 485m
Quota massima: 747m
Asfalto: 28%
Carrareccia: 70%
Manto erboso: 2%
Categoria escursionistica:
Escursione
I.C.I.E.-Indice di Classificazione Itinerario Equestre : M (media)




Scarica la traccia del percorso
Categoria escursionistica
Escursione
I.C.I.E. – Indice di Classificazione Itinerario Equestre
M (medio) per cavalli con discreto allenamento
Cenni storici
La Basilica del Santuario di Vicoforte, la cui costruzione fu iniziata nel 1596 e terminata nel 1884,
rappresenta l’esempio unico di cupola ellittica prima al mondo come dimensioni.
La Valle Corsaglia detiene una lunga storia relativa alle tre battaglie del sale che ebbero luogo alla fine del
‘700.
Pregi di questa escursione:
1) percorso molto vario, da zone aperte ricche di panorami a zone boschive.
2) percorribilità per buona parte dell’anno
3) se si sosta per il pranzo alla Locanda Vecchia Giacobba vi è la possibilità di pranzare con i cavalli “a
vista” attaccati alla staccionata.
4) L’ampio parcheggio può ospitare numerosi Van/Trailer, le staccionate presenti danno la possibilità di
attaccare un numero di cavalli considerevole.
Difetti di questa escursione:
1) nella parte centrale a tratti le pendenze sono importanti dunque i cavalli devono avere un discreto grado di allenamento.
Periodo Consigliato: da aprile a novembre.
Link utili:
Basilica del Santuario di Vicoforte https://www.santuariodivicoforte.it/
Locanda Vecchia Giacobba: https://www.vecchiagiacobba.it/
Data di registrazione del percorso NOVEMBRE 2024